La maiscoltura da alcuni anni a questa parte è in grave sofferenza. Le ragioni sono molteplici, ma le principali sono da ascrivere ai mercati, le cui quotazioni nazionali e internazionali...
L’elevata produzione mondiale di mais e il rafforzamento dell’euro rispetto al dollaro sono i fattori economici alla base della seconda consecutiva revisione del dazio alle importazioni da applicare per mais,...
Lo scorso 28 giugno si è riunito presso la sede del CREA per la cerealicoltura di Bergamo il primo “Tavolo Tecnico Mais”, iniziativa annunciata durante la scorsa giornata del mais...
Per il mais italiano è “psicosi siccità”. Il Nord da mesi sta vivendo una drammatica mancanza di pioggia che hanno portato a un abbassamento delle falde idriche ai minimi storici e...
Poco importa se piogge e temperature inferiori alla media abbiano ostacolato la semina e lo sviluppo del mais coltivato dagli agricoltori del MidWest degli Stati Uniti: i prezzi, nel corso...
In Francia, primo produttore di mais a livello Europeo, le semine sono date ai minimi da oltre vent’anni secondo le analisi del Ministero dell’agricoltura d’Oltralpe. I bassi prezzi internazionali, i...
La riduzione del prezzo del mais e l’aumento dei costi di produzione, registrati nell’ultimo quinquennio, hanno ridotto notevolmente il reddito della coltura , spesso in perdita. Di conseguenza si è verificata,...
Le imprese sementiere italiane ritengono che la ricerca, l’innovazione e quindi il miglioramento genetico vegetale siano il fulcro di ogni filiera che punti alla qualità, alla sostenibilità e alla sicurezza...
Mercato all’insegna della stabilità a febbraio per il mais nazionale. Secondo un recente rapporto pubblicato da BMTI (Borsa merci telematica italiana) gli scambi limitati, anche per la debolezza della domanda...
Anche l’Alleanza delle Cooperative agroalimentari sposa la causa di Assomais relativa all’urgenza di varare un piano di settore che aiuti il mais italiano: «la coltivazione di mais in Italia continua...
La fotografia del mais italiano parla di una condizione di crisi che si protrae da anni. Gli elementi principali di questo declino vengono affrontati in un approfondimento dedicato sul numero...
Il mais, prodotto per eccellenza dell’agricoltura «made in Usa», potrebbe cedere il passo alla soia: i coltivatori americani la prossima stagione contano di dedicare al legume 88 milioni di acri (35,6...
2018 Assomais, tavolo di confronto per la filiera maidicola • Credits Slowmedia
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza d'uso dei lettori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più