Lo scorso 28 giugno si è riunito presso la sede del CREA per la cerealicoltura di Bergamo il primo “Tavolo Tecnico Mais”, iniziativa annunciata durante la scorsa giornata del mais...
La siccità che perdura ormai da diverse settimana, e che è stata interrotta solo da qualche debole “pioggerellina”, non aiuta le semine di mais, anzi. «Mai vista una siccità di...
Rese in crescita di circa 10%, ma superfici in calo di oltre 15.000 ettari nell’ultimo anno. Questa la fotografica del mais 2016 in Lombardia secondo un’indagine della Coldiretti regionale, secondo...
Il Bollettino Mais valido per la Lombardia segnala che il volo della Piralide prosegue nelle aree di pianura ed in alcuni casi le catture sono già in fase calante. Le...
In tutto il territorio regionale del Veneto si è completato lo sfarfallamento delle femmine di diabrotica e sono iniziate da giorni le ovideposizioni. Nel caso di presenze di adulti sopra...
In questi giorni siamo entrati nel periodo di massima presenza per la diabrotica mentre la comparsa degli adulti e l’inizio delle ovideposizioni per la piralide è atteso dalla prossima settimana....
Lo sviluppo e l’attività delle larve di diabrotica si sta completando nella maggior parte degli areali maidicoli di Lombardia e Veneto. In molte aree della pianura lombarda sono iniziati a...
In quasi tutte le aree della regione Lombardia e Veneto sono state raggiunte le somme termiche indicate dal modello Davis per la schiusa delle uova svernanti della diabrotica e sono...
2023 Assomais, tavolo di confronto per la filiera maidicola • Credits Slowmedia
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza d'uso dei lettori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più